- Il cittadino minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione del relativo modulo in allegato, da presentare all’Ufficio unitamente alla fotocopia del documento d'identità in corso di validità del dichiarante;
- In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall' Autorità di Pubblica Sicurezza o dalla Stazione dei Carabinieri;
- In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato;
Il sistema ministeriale non ammette l’utilizzo delle virgole, pertanto per poter rilasciare la carta d’identità elettronica (C.I.E.), i cittadini nati prima il 30/03/2001 (data di entrata in vigore del Regolamento di Stato civile) a cui è stato attribuito alla nascita un nome composto da più elementi, separati tra loro dalla virgola, devono dichiarare per iscritto all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita l’esatta indicazione con cui devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti per riassunto e nei certificati rilasciati dagli uffici di stato civile e di anagrafe (ex. Art.36 del D.P.R. 396/2000).