Carta di identità elettronica (C.I.E.)

  • Servizio attivo

Il Comune di Matera dal 10 Gennaio 2018 rilascia la carta d’identità elettronica (CIE)


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La carta d’identità elettronica è l’evoluzione del documento d’identità in versione cartacea, con le stese dimensioni di una carta di credito e della tessera sanitaria ma con requisiti di sicurezza e anticontraffazione (microchip, impronte digitali, ecc.).

Come fare

Presentandosi (previa prenotazione sul Sito dell'Ente o sul Sito Ministeriale) presso lo sportello carte d’identità di Viale Aldo Moro 32, oppure tramite l’Ufficio Informazioni/URP, posto al piano terra del Palazzo Municipale in Viale Aldo Moro n.32, a cui è possibile accedere recandosi personalmente oppure telefonando al numero 0835/241312 dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 13:30.

Cosa serve

Si ricorda che per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica occorrono i seguenti documenti:

  • carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto);
  • 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005;
  • I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso;
  • È consigliabile essere muniti anche di tessera sanitaria in corso di validità.

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

Pertanto, considerato che il rilascio del documento di identità non sarà più immediato, ma verrà stampato dall’Istituto Poligrafico dello Stato e spedito successivamente, si consiglia di controllare la scadenza del documento in possesso, provvedendo al rinnovo con anticipo.

Quanto costa

Il costo è di € 22,20 di cui:

  • € 16,79 per il ristoro dei costi di gestione sostenuti dallo Stato compreso quelli relativi alla spedizione;
  • € 5,41 per i diritti fissi e di segreteria del Comune.

Procedure collegate all'esito

Nessuna

Accedi al servizio

Rivolgersi all'Ufficio di competenza

Casi particolari

  • Il cittadino minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.

Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione del relativo modulo in allegato, da presentare all’Ufficio unitamente alla fotocopia del documento d'identità in corso di validità del dichiarante;

  • In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall' Autorità di Pubblica Sicurezza o dalla Stazione dei Carabinieri;
  • In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato;

Il sistema ministeriale non ammette l’utilizzo delle virgole, pertanto per poter rilasciare la carta d’identità elettronica (C.I.E.), i cittadini nati prima il 30/03/2001 (data di entrata in vigore del Regolamento di Stato civile) a cui è stato attribuito alla nascita un nome composto da più elementi, separati tra loro dalla virgola, devono dichiarare per iscritto all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita l’esatta indicazione con cui devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti per riassunto e nei certificati rilasciati dagli uffici di stato civile e di anagrafe (ex. Art.36 del D.P.R. 396/2000).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Vitullo Vito Nunzio

Telefono: 0835241237-433

Email: anagrafe@comune.mt.it

pec: comune.matera@cert.ruparbasilicata.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri