Descrizione
L'attività di verifica delle istanze di interventi edilizi depositate dai privati con CILA, SCA e con Segnalazioni Certificate di Inizio Attività non onerose, viene effettuata attraverso un controllo formale e di merito, con il metodo “a campione” almeno nella percentuale del 10%, arrotondato per eccesso, a cadenza mensile, con l'ausilio di un data base implementato della funzione random (estrazione casuale) senza ripetizione.
L'attività di controllo a campione, da esercitarsi nelle forme di legge, dovrà accertare almeno quanto segue:
- la completezza formale della documentazione prodotta in ordine a quanto richiesto nella specifica modulistica, direttamente scaricabile dal sito internet di questa amministrazione Comunale;
- la corrispondenza fra le tipologie dell'intervento descritto e asseverato e le opere e gli interventi consentiti dagli artt. 22 e segg. del D.P.R. di. 380 del 2001 e ss. mm. e ii.;
- la rispondenza dell'intervento alle norme urbanistiche, edilizie, antisismiche, di sicurezza, igienico-sanitario, di quelle relative all'efficienza energetica e in materia di superamento delle barriere architettoniche;
- la presenza di pareri, nulla-osta, atti di assenso comunque denominati necessari per poter eseguire i lavori;
- la verifica della rispondenza dell'immobile/unità immobiliare con eventuali precedenti atti amministrativi, in particolare della sua legittimità edilizia derivante da precedenti titoli abilitativi;
L'abbinamento delle pratiche edilizie estratte, al dipendente tecnico dell’U.0. di edilizia privata incaricato della verifica, avviene in maniera casuale, individuato con estrazione a sorte.
Al termine delle operazioni viene redatto apposito verbale da rendere noto alla collettività, mediante pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente del servizio urbanistica e tutte le pratiche estratte a campionamento dovranno essere catalogate e numerate progressivamente in un apposito elenco da allegare al verbale di estrazione.
L’anno 2025 il giorno 7 del mese di luglio alle ore 9:30 presso l'ufficio Urbanistica del Palazzo di Città l’Ing. Giuseppe Gaudiano, alla presenza del funzionario responsabile tecnico di E.Q. geom. Giuseppe Dipalo e del personale del Servizio Urbanistica, si è proceduto alle operazioni di sorteggio delle sottoelencate pratiche: SCIA (non onerose), CILA e SCA, depositate telematicamente al SUdE (Sportello Unico digitale per l’Edilizia) nel periodo: 01/01/2025-30/06/2025.
Si allega il verbale delle Operazioni di sorteggio