dal_comune.jpg
Ti trovi qui:Home»Dal Comune

Il percorso di Matera verso il 2019, anno in cui sarà Capitale europea della  Cultura, è stato al centro dei lavori del tavolo di lavoro che si è riunito a Roma

“La comunità italiana, e lucana in particolare, ad Asuncion capitale del Paraguay è pari al 40% del totale. Per questo la collaborazione fra i nostri territori è molto importante”. Così l’Ambasciatore del Paraguay in Italia, Martin Llano, ha esordito incontrando il sindaco Raffaello de Ruggieri.

“L’incontro promosso nei giorni scorsi all’ex Ospedale San Rocco sul patrimonio Unesco di Matera aveva carattere propedeutico e concentrato sulle proposte progettuali in itinere o in corso che vedono solo alcune realtà istituzionali impegnate in questo senso”.

“Judith e la sua tragica fine sono parte delle  nostre coscienze, ci toccano nel profondo e ci richiamano ai valori forti della solidarietà e dell’accoglienza”.

“Il ruolo svolto dalle donne all’interno della  famiglia,  nelle istituzioni, nell’imprenditoria, nella scuola, nella sanità e in tutti i settori che compongono le nostre comunità, supera ciò che una sola data in calendario tende a celebrare”. 

Implementare e rafforzare il lavoro di rete per rendere organico e più forte il ruolo che associazioni, istituzioni, scuola e realtà di settore svolgono ognuna per le proprie competenze”. E’ questo uno degli elementi emersi nel corso dell’incontro promosso all’ex Ospedale S. Rocco

Il recupero di parte del  patrimonio artistico di Norcia e Cascia, due dei comuni colpiti dal sisma, partirà anche da Matera 

“Una iniziativa importante, significativa, perché si affida agli uomini il messaggio antiviolenza”. Così l’assessore ai Sassi e Patrimonio Unesco, Paola D’Antonio

“La sua presenza a Matera rinsalda il rapporto fra questa città e il ministero per i Beni culturali”. Così il sindaco ha esordito  salutando il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini in occasione dell’inaugurazione della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro nella sede di Santa Lucia Nova.

Con una ordinanza emessa oggi, il sindaco Raffaello de Ruggieri ha disposto il divieto assoluto di utilizzo a qualsiasi fine, compresi usi irrigui e zootecnici, delle acque del torrente Jesce nell’intero tratto e di emungimento e utilizzo dell’acqua dei pozzi privati, autorizzati e non,  eventualmente alimentati dallo Jesce.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta