Lunedì, 18 Settembre 2017 10:43

Piano strutturale comunale

Settore Urbanistica - Ufficio di Piano

Gruppo di lavoro

Coordinamento (Responsabile scientifico)
Prof. Arch. Pierluigi PROPERZI
Ufficio di Piano
Arch. Giuseppe GANDI
Geom. Pasquale TARATUFOLO
Consulenti
Arch. Alessandro DRAGONE
Dott. Geol. Domenico LAVIOLA
Dott. Geol. Michele LUPO
Arch. Emilia OLIVIERI
Dott. Geol. Angelo Raffaele VENEZIA
Dirigente Urbanistica
Ing. Francesco Paolo TATARANNI
Assessore al governo del territorio
Prof. Arch. Ina MACAIONE

 

Eventi

Quando Dove Cosa
giovedì, 15 luglio 2010, alle ore 18 sala Levi di Palazzo Lanfranchi Presentazione Quadro Conoscitivo Locale del Piano strutturale del Comune di Matera
venerdì, 26 luglio 2013, alle ore 18 sala Levi di Palazzo Lanfranchi Confronto pubblico sul Documento Preliminare del Piano strutturale del Comune di Matera
Presentazioni a cura di:
Prof. Arch. Ina MACAIONE
Prof. Arch. Pierluigi PROPERZI
Arch. Lorenzo ROTA

 

DOCUMENTO PRELIMINARE

INDIRIZZI STRATEGICI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE IN ITINERE DELLA CITTÀ DI MATERA E DEL SUO TERRITORIO

Relazione (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 1 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 2 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 3 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 4 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 5 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 6 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 7 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 8 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 9 (Aggiornamento febbraio 2013)
Allegato 10 (Aggiornamento febbraio 2013)

 

QUADRO CONOSCITIVO LOCALE

L'Atlante delle cartografie che costituiscono il Quadro Conoscitivo del comune di Matera elaborato ai sensi delle Specifiche della Carta Regionale dei Suoli di cui agli artt. 2.3.10.9.30.41 della L.R. 23/99 e del suo Regolamento di attuazione, (artt. 2,3,4,8,9,16,20) rappresenta un primo significativo passo nel processo di costruzione della nuova pianificazione strutturale.In assenza della CRS, che costituiva lo snodo del nuovo sistema di governo del territorio , prefigurato dalla L. 23/99, il Quadro Conoscitivo, elaborato dai comuni con riferimento alle Specifiche regionali, consente di avviare dal basso un processo di interazione tra le amministrazioni e di coinvolgimento della società locale, che recupera nella sostanza l'assenza di iniziativa regionale relativamente alla CRS.
In termini molto essenziali il Quadro conoscitivo è, da un lato una "ricognizione " dei valori e dei rischi, che caratterizzano lo stato del territorio/paesaggio/ambiente e dall'altro una "ponderazione" del loro peso così da consentire valutazioni argomentate sulla compatibilità delle future trasformazioni, ma anche sulla necessità di azioni di "restauro" del territorio, una sorta di conferimento di senso allo stato del territorio.
La sua finalità è quella di avviare un processo cognitivo su basi condivise relativamente alle parti sensibili del territorio che, per ragioni tecnico scientifiche, consigliano una maggiore attenzione in relazione alla loro eventuale "rimessa in gioco" nei processi di trasformazione territoriale.
Non si tratta pertanto dei vincoli ricognitivi (ope legis), che sono pur rappresentati nella CRS, ma di una organica attività di riconoscimento di valori e/o di rischi in base alle diverse forme di conoscenza tra loro interagenti e cooperanti. Alla lettura delle fonti istituzionali (Conoscenza istituzionale) si affiancano infatti altre forme di conoscenza: quella identitaria, derivante dalle fasi di pubblicazione e di partecipazione collaborativa e quella intenzionale riferita agli approfondimenti che le singole proposte di intervento comportano in relazione al maggiore livello di analisi che le stesse presentano.
Si definisce così un sistema di conoscenza strutturato sulla base delle Specifiche, ma perfettibile, in quanto sottoposto ad un processo di verifica-condivisione, e incrementabile sia nel popolamento dei data base dei singoli oggetti (Repertori), sia nel dettaglio delle informazioni derivante da analisi specifiche prodotte per gli Studi di impatto.
Il GIS che il Comune di Matera ha costruito è pertanto una tessera di un più ampio sistema che coinvolge e in parte anticipa sul piano istituzionale i futuri quadri conoscitivi degli altri Comuni e della Provincia e tutti gli operatori che intervengono sul territorio (Enti e professionisti) quando effettuano studi ed analisi.
Per quanto riguarda la operatività del Quadro Conoscitivo esso svolge una funzione essenziale nella attività della Amministrazione nei processi di valutazione, del piano e nel piano, consentendo ai decisori di formulare scelte motivate su basi di conoscenza consolidate "prima" che vengono definite le scelte generali ma anche parziali, relative ai nuovi assetti.
In base al Quadro conoscitivo è inoltre possibile costruire i Bilanci urbanistici comunali e di zona che rappresentano lo strumento cardine per le politiche pubbliche in quanto forniscono lo stato di attuazione della Armatura urbana e territoriale con particolare riferimento ai Servizi di base, ma anche alle Attrezzature Territoriali.
Alle dotazioni in termini quantitativi dovranno corrispondere verifiche prestazionali così da migliorare la costruzione degli stessi Programmi triennali delle opere pubbliche.
La struttura del Quadro conoscitivo, come tutte le valutazioni derivanti da una ponderazione delle componenti, è ovviamente argomentabile e modificabile ma la sua caratteristica è che questo avviene attraverso procedure esplicite e su basi disciplinari consolidate verificabili e aggiornabili.
Il Quadro conoscitivo è il primo passo di un percorso di pianificazione dichiaratamente innovativo il cui successo è affidato non tanto alla sua perfezione tecnica quanto al suo recepimento da parte dei diversi soggetti che intervengono nel governo del territorio.
La sua utilità è quindi proporzionale al come esso verrà verificato prima e utilizzato poi dalla società locale. Disporre dell'Atlante consentirà questa "familiarizzazione" e si spera un buon governo del territorio partendo da una attività sistematica ed ordinaria di "Restauro del Territorio".

Atlante tavole di analisi e sintesi (copertina)

CSR1
Sistema Naturalistico Ambientale
Carta geomorfologica
(Aggiornamento luglio 2010)
Carta idrogeologica
(Aggiornamento luglio 2010)
Sistema naturale
(Aggiornamento luglio 2010)
Uso del Suolo
(Aggiornamento luglio 2010)
Sistema Insediativo
Ambiti e suoli
(Aggiornamento luglio 2010)
Macroaree
(Aggiornamento luglio 2010)
Armatura urbana e territoriale
(Aggiornamento luglio 2010)
Vincoli
Carte dei vincoli - All. Repertorio
(Aggiornamento luglio 2010)
Vincoli
Carta di sintesi
(Aggiornamento luglio 2010)
Carta di sintesi (Aggiornamento febbraio 2013)

 

CSR2
Areali di Valore
Valore Storico culturale - All. Repertorio
(Aggiornamento luglio 2010)
Impianti Agricoli
(Aggiornamento luglio 2010)
Naturalità
(Aggiornamento luglio 2010)
Corridoi di continuità ambientale
(Aggiornamento luglio 2010)
Valore geologico-geomorfologico
(Aggiornamento luglio 2010)
Carta dei valori
(Aggiornamento luglio 2010)
Areali di rischio
Carta dei Rischi
(Aggiornamento luglio 2010)
Areali di degrado
Carta del degrado
(Aggiornamento luglio 2010)
Areali di conflittualità
Carta delle conflittualità
(Aggiornamento luglio 2010)
Vincoli
Tipologia dei Vincoli
(Aggiornamento luglio 2010)
Areali e Vincoli
Carta di sintesi
(Aggiornamento luglio 2010)
Carta di sintesi (Aggiornamento luglio 2013)

 

CSR3
Regimi Generali di intervento - Carta di Sintesi
Regimi Generali di intervento - Carta di Sintesi
(Aggiornamento luglio 2010)
Regimi Generali di intervento - Carta di Sintesi (Aggiornamento luglio 2013)


Cartografia: files in formato PDF
Cartografia: files in formato DWG

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta