Ti trovi qui:Home»Notizie»Comune di Matera - Notizie

Studenti e dottorandi dell’Università della Basilicata potranno svolgere attività di collaborazione con l’Amministrazione comunale. Questa mattina il sindaco, Domenico Bennardi, e il direttore del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo (Dicem) dell’Unibas, Aldo Corcella, hanno sottoscritto un accordo triennale che consente di trasferire conoscenze tra chi le crea e chi le utilizza.

Alla firma del documento, nella Sala Mandela di via Aldo Moro, erano presenti anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Graziella Corti, e la professoressa dell’ateneo lucano Antonella Guida.

Martedì, 30 Marzo 2021 10:13

A MAGGIO, RITORNO A SCUOLA CON IL PEDIBUS

Dopo la pausa forzata a causa delle restrizioni per limitare la diffusione del Covid, da maggio l’esperienza di mobilità sostenibile “Pedibus” potrà riprendere con una importante novità: oltre a coinvolgere gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, sarà estesa anche ai bambini delle classi prime e seconde.

Grazie alla collaborazione tra Comune e Uisp, i bambini potranno tornare a percorrere a piedi il tragitto che li conduce da casa a scuola, sotto l’occhio vigile dei volontari dell’Unione italiana sport per tutti e di quanti volessero rendersi utili alla realizzazione del progetto.

Un impegno congiunto per affrontare la crisi economica e sociale prodotta dalla pandemia: all’incontro del Forum delle attività produttive promosso dal Comune di Matera hanno preso parte il sindaco, Domenico Bennardi, l’assessore Giuseppe Digilio, il prefetto Rinaldo Argentieri, l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, e i rappresentanti delle associazioni di categoria.

L’assessore Cupparo, in particolare, è stato sollecitato sulla necessità di sostenere le imprese e i professionisti, anche attraverso il trasferimento di risorse ai Comuni.

Un impulso alla Zona economica speciale Jonica, affinchè possa finalmente diventare operativa: ieri, in videoconferenza, il commissario straordinario Giampiero Marchesi, il sottosegretario al Sud, Dalila Nesci, l’onorevole Mirella Liuzzi, il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e quello di Pisticci, Viviana Verri, hanno stabilito priorità e percorsi per consentire alla zona franca doganale di diventare effettivamente competitiva e produrre i risultati attesi.

In un’area di oltre mille ettari a cavallo delle regioni Basilicata e Puglia e che, insieme a Taranto, comprende anche le zone industriali di Jesce, la Martella e della Valbasento, sarà possibile beneficiare di politiche di defiscalizzazione e semplificazione burocratica, oltre a massicci investimenti destinati alle regioni del Sud per un totale di 100 miliardi di euro.

Sei laboratori per avviare le attività della prima Casa italiana delle tecnologie emergenti: in attesa della realizzazione della sede di via Ettore Majorana, l’Amministrazione comunale ha deciso di utilizzare gli spazi del villaggio digitale di piazza San Giovanni, il cosiddetto Hub di San Rocco. Qui, attraverso una selezione pubblica, importanti players internazionali della tecnologia e dell'innovazione già dal mese di luglio potranno lavorare per fare in modo che l’organizzazione degli antichi vicinati contadini si trasformi in vicinati digitali, al servizio del territorio e del suo sistema economico e sociale.

Il 74 per certo dei rifiuti prodotti in città viene differenziato: l’ultimo dato verificato si riferisce alla seconda settimana di marzo. Un trend in costante crescita, che ha consentito, al quinto mese, di superare quello che era stato fissato come obiettivo da raggiungere dopo il primo anno: cioè il 70 per cento di raccolta differenziata a ottobre 2021.

Un risultato accolto con soddifazione dal sindaco, Domenico Bennardi, che sin dalla fase di avvio del servizio, lo scorso 15 ottobre, ha concentrato gli sforzi dell’intera Amministrazione proprio sul nuovo corso dei rifiuti.

Le aziende del mobile imbottito sono strette nella doppia morsa dell’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime e della concorrenza delle imprese asiatiche che hanno superato le restrizioni dovute al covid. L’assessore alle Attività produttive, Giuseppe Digilio, ha scritto al ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per sollecitare l’attenzione sul fenomeno dell’aumento ingiustificato di alcune materie prime: legname (+35%), metalli (+50%), poliuretano (+ 45%), pellame (+15%), tessuto (+10%), plastica (+6%).

Sono frequenti le iniziative di associazioni di volontariato e gruppi spontanei per effettuare raccolte straordinarie e volontarie di rifiuti, al fine ripulire strade, parchi, giardini, piazze e aree pubbliche. Queste iniziative, oltre a consentire di migliorare il decoro di alcune aree del territorio comunale, rappresentano comportamenti positivi nonché occasioni per creare un rapporto di collaborazione tra cittadini e istituzioni, uniti per testimoniare il rispetto nei confronti del territorio e della comunità.

Per ottimizzare gli sforzi profusi, l’assessorato all’Ambiente e Sostenibilità ha predisposto linee guida e misure per la riuscita di questo genere di iniziative.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta