Ti trovi qui:Home»Notizie»Comune di Matera - Notizie

Si terrà sabato prossimo, 17 febbraio, con inizio alle ore 10 nella sala consiliare “Pasolini” di via Sallustio, il primo open day del progetto denominato “Neet-flix”. Realizzato dall’ufficio comunale per le Politiche giovanili, finanziato dall’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e dalla Presidenza del consiglio dei ministri, Neet-flix ha l’obiettivo di aiutare e recuperare i cosiddetti Neet (Not in education employment or training), ovvero quella fetta di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non è né occupata, né inserita in un percorso di istruzione o formazione. Il progetto fa parte di un processo di riattivazione delle politiche giovanili, che mira a creare una rete stabile di operatori istituzionali e del Terzo settore, che si occupino di educazione non formale, formazione e lavoro, per la “riattivazione” dei giovani dai 16 ai 35 anni. Il percorso progettuale si propone di lavorare con i giovani under 16 per una fase di prevenzione e over 16 per l’emersione. I destinatari sono anche giovani con disabilità e migranti di prima e seconda generazione, per i quali saranno attivati percorsi formativi e di orientamento attraverso metodi informali. Tutte le informazioni su Neet-Flix si possono trovare al link:https://www.huboutmatera.it/neetflix/

 

 

 

Per ampliare la base democratica e di partecipazione, su iniziativa del presidente del consiglio comunale, Francesco Salvatore, la sala consiliare “Pasolini” di via Sallustio è stata implementata dal punto di vista tecnologico, con la realizzazione di un nuovo impianto di gestione multimediale delle sedute consiliari.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Per il Comune di Matera sono disponbili 7 posti.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:  https://domandaonline.serviziocivile.it 

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 20.00 del 22 febbraio 2024

Per ulteriori informazioni qui la pagian dedicata:Bando Servizio Civile Universale

 

Al fine di dare seguito a quanto previsto dalla deliberazione di G.C. n. 281/2023 del 10/08/2023, ad oggetto “Atto di indirizzo su annualità eventi 2024 e 2025.” e, più in particolare, il punto 8) con cui si formulava l’indirizzo di «Confermare la vigenza anche per le annualità eventi 2024 e 2025 dell’Avviso pubblico/comunicazione su “Eventi speciali”,

Mercoledì, 06 Dicembre 2023 12:11

Denominazioni strade Contrada Timmari

A V V I S O

Si informa la cittadinanza che il SALDO per l'anno 2023 dell'Imposta Municipale Propria (IMU) deve essere versato entro il 16 DICEMBRE 2023

Sulla base degli indirizzi formulati in merito all’organizzazione e realizzazione di MERCATINI, EVENTI ENOGASTRONOMICI e SIMILARI da svolgersi in città nelle prossime annualità eventi 2024 e 2025 con la deliberazione della G.C. n. 281/2023 del 10/08/2023, ad oggetto: “Atto di indirizzo su annualità eventi 2024 e 2025.”, con Prot. n. 0122682/2023 dell'08/11/2023 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico denominato “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI ED EVENTI ENOGASTRONOMICI CON PROGRAMMA DI EVENTI COLLATERALI ANNUALITÀ 2024 E 2025”.

Giovedì, 02 Novembre 2023 16:29

Prericonoscimento di nascituro

Scritto da

Il prericonoscimento è una dichiarazione con cui due genitori non coniugati possono riconoscere il nascituro (ossia il figlio prima della nascita) davanti all’Ufficiale di Stato Civile di qualsiasi Comune.

Il prericonoscimento può essere fatto durante tutto il periodo di gestazione, fino al momento prima della nascita.

Giovedì, 02 Novembre 2023 16:16

Dichiarazione di nascita

Scritto da

La denuncia della nascita di un figlio è una dichiarazione obbligatoria per legge che permette l’iscrizione nei registri comunali dello Stato Civile del nuovo nato e, successivamente, all’anagrafe della popolazione residente.

L’atto di nascita, redatto dall’Ufficiale dello Stato Civile, contiene le generalità del neonato (nome, cognome, luogo, data, ora di nascita e sesso) e di chi effettua la denuncia, rendendo il bambino un cittadino riconosciuto dallo Stato.

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta